CORSI DI PRIMO SOCCORSO PER AZIENDE – GRUPPO A e GRUPPO B-C
Il Corso di primo soccorso aziendale assolve gli obblighi indicati nel D.Igs 81/08, T.U. Sicurezza e D.Igs 160/09 e il D.M.M. 388/03. e destinato ai lavoratori dipendenti che sono designati al primo soccorso per le aziende.
- Corso di 16 ore per aziende del gruppo A
- Corso di 12 ore per aziende del gruppo B-C
- Corsi di aggiornamento per aziende gruppo A e gruppo B-C
CORSI PAD (public access defibrillation) PER SOCIETA’ SPORTIVE
Il Decreto Balduzzi (n. 158 del 13 settembre 2012), prevede l’obbligo di dotarsi del defibrillatore semiautomatico (DAE) e di altri eventuali dispositivi salvavita per le società sportive professionistiche e dilettantistiche. • Corso di 5 ore suddivise in 2 ore di lezioni teoriche e 3 di lezioni pratiche • Corsi di aggiornamento di ore 3
CORSI PAD (public access defibrillation) PER PRIVATI CITTADINI
Il corso PAD ha una durata di 5 ore e prevede una sezione teorica ed una pratica, in cui il cittadino potrà eseguire le manovre di rianimazione ed esercitarsi all’utilizzo del DAE.
- Corso di 5 ore suddivise in 2 ore di lezioni teoriche e 3 di lezioni pratiche
- Corsi di aggiornamento di ore 3
CORSO SOCCORRITORI ESECUTORI 118
Il percorso formativo previsto per il Soccorritore è finalizzato all’acquisizione del certificato di “Soccorritore Esecutore”, viene erogato dall’Ente Regionale preposto (AREU), direttamente o tramite il CeFRA ( Centro Formazione Riconosciuto Accreditato), rispettando il programma descritto nella DGR 37434/98 e riportato nel DOC 38 di AREU del 24/10/2012. Il percorso formativo, della durata di 120 ore, è suddiviso in lezioni teoriche (circa 50 ore) e in addestramenti pratici (circa 70 ore) da svolgersi presso Valtrompia Soccorso ed è gestito interamente da Istruttori regionali formati e abilitati da AREU.
- Corso di 120 ore suddivise in lezioni teoriche e pratiche
- Corsi di aggiornamento annuali
CORSO PER ADDETTO ALLE FUNZIONI DI TRASPORTO SANITARIO
Trasporto Sanitario Semplice (TSS): trasporto di persone che, in assenza di bisogno di assistenza sanitaria specifica durante il trasferimento, necessitano di accompagnamento protetto presso Strutture Sanitarie e Socio Sanitarie oppure da e verso altri luoghi (es da e per il domicilio e/o strutture di riabilitazione) su richiesta del cittadino. Per essere abilitati al TSS occorre frequentare e superare un Corso teorico-pratico di 16 ore.
Trasporto Sanitario (TS): trasporto di pazienti tra Strutture Sanitarie di ricovero e cura, ovvero all’interno delle medesime (inter e intra ospedaliero, da o verso ospedali dal domicilio). Per essere abilitati al TS occorre frequentare e superare un Corso teorico-pratico di 42 ore, a cui si possono aggiungere altre 4 ore per ottenere la qualifica specifica di Autista addetto al Trasporto Sanitario e Sanitario Semplice.
Le iscrizioni di gruppi riceveranno un trattamento agevolato sul costo dei singoli corsi